/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

WindTre propone assunzione disabili in coop, no della Cgil

WindTre propone assunzione disabili in coop, no della Cgil

Vertenza riguarda 226 lavoratori, udienza a Milano

PALERMO, 17 maggio 2024, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Reintegro dei 226 lavoratori disabili con l'assunzione in una nuova cooperativa che gestirà il servizio di call center. E' la proposta di conciliazione fatta dai legali di Wind Tre davanti al giudice del lavoro di Milano a cui si sono rivolti, con l'assistenza della Fp Cgil, i lavoratori i cui contratti erano legati a una convenzione firmata con le Regioni Sicilia e Campania scaduta il 31 dicembre del 2023.
    La proposta è stata rigettata al mittente dai lavoratori, informa il sindacato. "La stipula della convenzione tra Wind Tre, il Consorzio Sintesi e le Regioni obbliga la multinazionale, sin dal 2006, ad assumere i lavoratori al termine del periodo della convenzione, che è scaduta il 31 dicembre del 2023 - sostiene la Fp Cgil - Le Regioni, cofirmatarie delle convenzioni, si sono pronunciate ufficialmente ribadendo l'obbligo di assunzione in capo alla Wind Tre a far data dall'1 gennaio 2024".
    "Wind Tre invece - dicono Michele Morello per la Fp Cgil Palermo e le Rsa Belinda La Barbera, Giuseppe Vitale, Domenico Spica, Truden Sala e Raffaela Usenza - ha proposto ai ricorrenti una stabilità occupazionale dapprima di tre anni, rilanciata a sei anni, presso una nuova cooperativa, non applicando il contratto delle telecomunicazioni, che darebbe ai disabili una remunerazione del 30 per cento superiore rispetto al contratto delle cooperative".
    Anche nella Regione Lazio la convenzione per i lavoratori disabili è scaduta alla fine dello scorso anno ma azienda e sindacati hanno trovato l'accordo che ha consentito al personale di transitare nella nuova cooperativa e di proseguire l'attività dal primo gennaio di quest'anno senza perdere un solo giorno di lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza